Perché i lombrichi escono con la pioggia? Ecco la spiegazione!

I lombrichi, oltre a essere creature affascinanti, svolgono un ruolo fondamentale per l’ecosistema. Grazie alla loro capacità di scavare gallerie, permettono al terreno di aerarsi, favorendo la fertilità e la salute del suolo.

Ma c’è un comportamento che da sempre incuriosisce: perché i lombrichi fanno capolino in superficie durante la pioggia? Se anche tu te lo sei chiesto, ecco la risposta!

I lombrichi respirano dalla pelle

Un’idea comune è che i lombrichi escano dalle loro tane per evitare di affogare. Tuttavia, come spiega Thea Whitman, scienziata del suolo presso l’Università del Wisconsin-Madison, questa teoria è errata.

Un lombrico sull'erba
Fonte: https://www.livescience.com/animals/why-do-worms-come-out-in-the-rain

A differenza degli esseri umani, i lombrichi non possiedono polmoni o un sistema respiratorio tradizionale. Respirano attraverso la pelle, sia in acqua che all’aria aperta. Kevin Butt, ecologo dei lombrichi dell’Università del Central Lancashire, sottolinea: “Ho tenuto i lombrichi in acqua per diversi giorni e non muoiono“.

La loro capacità di respirare in ambienti saturi di acqua è stata dimostrata già nel 1956, quando uno studio ha evidenziato che cinque specie di lombrichi sopravvivevano per 31-50 settimane in condizioni di terreno completamente allagato. Finché l’acqua contiene ossigeno, i lombrichi riescono a respirare senza problemi.

Allora, perché escono con la pioggia?

Se i lombrichi possono vivere tranquillamente sott’acqua, perché li vediamo così spesso in superficie quando piove?

Secondo Whitman, la risposta potrebbe dipendere dalla quantità di ossigeno disponibile. Uno studio del 2008 su due specie di lombrichi ha rilevato che le specie più esigenti in termini di ossigeno sono più inclini a uscire durante la pioggia, mentre altre restano nelle loro tane.

La specie che necessita di livelli più alti di ossigeno è più probabile che esca dalla tana durante la pioggia“, afferma Whitman. Per i lombrichi più sensibili alla scarsità di ossigeno, le piogge intense possono spingerli a emergere per cercare aria fresca.

Un saluto dalla natura

In definitiva, il comportamento dei lombrichi sotto la pioggia è un mix di esigenze biologiche e caratteristiche specifiche di ogni specie. Non tutte le specie di lombrichi escono durante i temporali, ma quando lo fanno, è sempre un’occasione per osservare queste creature straordinarie all’opera.

La prossima volta che vedrai un lombrico strisciare fuori dopo un acquazzone, ricordati del loro ruolo prezioso per l’ambiente. Questi piccoli abitanti del suolo saranno sempre i benvenuti!

Leggi anche: Bonellia: il verme marino che rende i maschi parassiti sessuali

Antonio Cesonate

Amante di libri e film, specialmente thriller psicologici perché ama farsi andare in pappa il cervello. Scrive canzoni e racconti, o almeno ci prova. Appassionato di letteratura e triste perché ha terminato la bibliografia di Bukowski troppo velocemente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio