Dragon kingdoms of Wrenly, Graphic novel per neofiti del fantasy e giovani lettori

Care e cari amanti del fantasy e dei fumetti, una nuova uscita di Tunué vi aspetta: Dragon Kingdom of Wrenly. La maledizione del fuoco freddo. Si tratta di un fumetto per ragazzi uscito ad aprile 2021.

Spoilerone: oggi, giovedì 29 aprile, sulla pagina Facebook di Tunuè il fumetto sarà presentato in diretta alle 18.00. Non ve lo potete perdere! Intanto ve ne parliamo un po’.

Dalla pagina Facebook di Tunuè

Nel castello di Wrenly vive un draghetto di nome Ruskin. E’ un cucciolo di drago scarlatto che il principe tratta come un animale domestico, ma destinato a ben altra sorte. Ruskin trascorre le sue giornate tra giochi, voli e furtarelli dalle cucine del castello. Un giorno arriva da lui Cinder, una draghetta in cerca di aiuto: una maledizione si sta scatenando sull’isola di Crestwood, e suo padre è gravemente malato. Questo maleficio è in grado di prosciugare il calore del fuoco. Solo il re dei draghi può porre fine alla maledizione. Un momento: il re dei draghi? Inizia un fantastico viaggio tra leggende e magia. Ruskin, Cinder, e il cugino pasticcione Groth partono alla ricerca dell’antidoto, ma questo è solo l’inizio della storia. Tra battute divertenti, pasticci e prove di coraggio, vivrete molte avventure con questo trio fantastico.

Ornella Greco è l’illustratrice di questo spin off della saga Kingdom of Wrenly di Jordan Quinn. Diplomata alla scuola del fumetto di Palermo, la Greco insieme ad altri giovani artisti siciliani, ha creato sei fumetti con al centro il drago scarlatto Ruskin. La maledizione del fuocofreddo è il primo fumetto della serie.

I cartoni Diseny l’hanno ispirato i suoi disegni. La Sicilia, poi, ci ha messo i colori. Così, da Palermo all’isola immaginaria di Crestwood è un solo salto.

Marta Occhipinti, La Repubblica-Palermo, Tre illustratori siciliani per la regina del fantasy

Atmosfere da fiaba per giovani lettori

Le prime letture per bambini spesso presentano un’offerta poco vasta. Questo testo arricchisce sicuramente il panorama (anche se, per leggere le vignette, ci vuole comunque un pizzico di allenamento). Il fumetto fa parte della collana Tipitondi, dedicata alle prime letture a fumetti per i più piccoli. Lo stampatello maiuscolo è infatti il primo step dei giovani lettori.

La graphic novel nasce da una fruttuosa collaborazione tra Trinacria e Usa:

Il nostro stile era totalmente diverso dai toni dei racconti della Quinn, ma le nostre rivisitazioni sono piaciute alla stessa autrice. Abbiamo svecchiato il suo stile anni Novanta, dai disegni alla scelta dei colori. Mi sono ispirata al drago di Malefica ne “La bella addormentata”, mentre davanti a me tenevo le fotografie scattate a Mondello e Capaci per riprodurre le ambientazioni nelle isole di Crestwood e delle fate.


Marta Occhipinti, La Repubblica-Palermo, Tre illustratori siciliani per la regina del fantasy

Appuntamento con il prossimo libro di Dragons of Wrenly. Il viaggio nelle atmosfere fiabesche del fantasy e nei colori della Sicilia continua… non vediamo l’ora di leggere la seconda avventura!

Leggi anche:
Una graphic novel ispirata a Streghe di Roald Dahl
Libri-gioco per bambini: i racconti a bivi di Delphine Chedru

Giulia Faggioli

Aligiu: 50% romanticismo, 50% baggianate. Ci sono poche cose da sapere su di me: amo il caffè, i gatti, i libri e gli anni Ottanta. Il mio cuore è verde come l’Irlanda, e nero come la canzone dei Punkreas. Per essere miei amici, rispettate queste semplici regole: la mattina non si parla prima di un’ora dal risveglio, e soprattutto, non fate mai spoiler!
Pulsante per tornare all'inizio