Film di Natale Horror e dove trovarli

Il Natale, con la sua atmosfera di luci e serenità, è solitamente associato a film che scaldano il cuore. Ma cosa succede quando cerchiamo il lato oscuro delle feste? Esistono film horror a tema natalizio? La risposta è sì, e alcuni di essi sono in grado di ribaltare l’idea del Natale tradizionale. Preparati a scoprire una lista di titoli che combinano il candore delle feste con un tocco di terrore.

Terrifier 3 (2024)

Il clown più inquietante del cinema, Art The Clown, torna per un Natale che non dimenticherai facilmente. Vestito da Babbo Natale, si introduce nella casa di una famiglia intenta a preparare le feste e… Beh, le cose prendono subito una piega sanguinaria. Il marito perde letteralmente la testa, e questo è solo l’inizio.

Con la regia e la sceneggiatura di Damien Leone, questo film è un’esperienza estrema per chi non si accontenta del classico spirito natalizio. Disponibile per il noleggio digitale.

Una scena del film Terrifier 3

Trasporto eccezionale – Un racconto di Natale (2010)

Questa commedia horror finlandese è una perla di originalità. Ispirato ai miti precristiani sulla figura di Babbo Natale, il film si svolge in un remoto villaggio finlandese dove iniziano a verificarsi eventi inspiegabili: renne scomparse, impianti di riscaldamento fuori uso e un freddo che non perdona.

Con una narrazione avvincente e un tocco di black humor, Rare Exports offre una prospettiva unica sul Natale. Diretto da Jalmari Helander, è disponibile su Pluto TV e in Blu-ray.

Una scena del film Trasporto Eccezionale - Un racconto di Natale

Potrebbe interessarti: Tutte le volte che il Natale è stato cancellato dalla storia

Nightmare Before Christmas (1993)

Un classico intramontabile che fonde il meglio di Halloween e Natale. Nato dalla brillante mente di Tim Burton e diretto da Henry Selick, il film segue Jack Skeletron, re delle zucche, che scopre lo spirito natalizio e ne rimane affascinato.

Con personaggi indimenticabili e una colonna sonora iconica, Nightmare Before Christmas è un viaggio poetico tra due mondi. Disponibile su Disney+.

Jack Skeletron in Nightmare before Christmas

Gremlins (1984)

Se pensavi che il Natale fosse solo alberi decorati e canti festivi, i Gremlins ti faranno cambiare idea. Il regalo di Natale perfetto, un dolce Mogwai, si trasforma in una minaccia per l’intera città quando non vengono rispettate alcune regole fondamentali.

Prodotto da Steven Spielberg e diretto da Joe Dante, questo mix di horror e commedia è un cult assoluto. Disponibile in streaming su NOW TV e Amazon Prime Video.

Gremlins

Potrebbe interessarti: 8 motivi per cui chi odia il Natale… Odia il Natale!

La notte della cometa (1984)

Un film unico che combina horror, fantascienza e umorismo. Una cometa attraversa la Terra, e la sua scia stermina quasi ogni essere vivente. I pochi sopravvissuti si ritrovano a lottare contro zombie e altri pericoli… durante il periodo natalizio!

Con la regia di Thom Eberhardt, La notte della cometa è una chicca da riscoprire. Disponibile su Pluto TV.

Una scena del film La notte della cometa

Black Christmas (1974)

Considerato uno dei primi slasher della storia del cinema, Black Christmas segue un gruppo di studentesse che ricevono minacce inquietanti durante il periodo natalizio. La tensione cresce quando uno sconosciuto inizia a ucciderle una ad una.

Con un’atmosfera claustrofobica e un crescendo di paura, questo film diretto da Bob Clark è un must per gli amanti dell’horror. Disponibile su Amazon Prime Video.

Krampus (2015)

Un film che trasforma il folclore europeo sul mostro Krampus in una commedia horror spaventosa e divertente. Quando una famiglia perde lo spirito natalizio, il temibile Krampus arriva per punirli, portando con sé caos e terrore.

Con un mix di creature spaventose e humor nero, Krampus è un’aggiunta perfetta per le feste. Diretto da Michael Dougherty, è disponibile su Amazon Prime Video.

Antonio Cesonate

Amante di libri e film, specialmente thriller psicologici perché ama farsi andare in pappa il cervello. Scrive canzoni e racconti, o almeno ci prova. Appassionato di letteratura e triste perché ha terminato la bibliografia di Bukowski troppo velocemente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio